Da lunedì 29 ottobre, si estende la sosta tariffata nei quartieri Tuscolano (zona via Taranto/via Ragusa) e Appio Latino, entrambi nel IX Municipio. Diventano operative, infatti, le Determinazioni Dirigenziali 2817 e 2242 del VII Dipartimento che istituiscono il provvedimento.
La sosta a pagamento sarà in vigore tutti i giorni, esclusa la domenica e i giorni festivi, dalle 8 alle 19. La tariffa sarà di 1 Euro l’ora, frazionabile. Saranno esentati dal pagamento i residenti in possesso del permesso; i diversamente abili, cui saranno riservati anche 111 posti; ciclomotori e motocicli in sosta negli stalli disegnati per le due ruote. Alcune categorie di domiciliati (residenti fuori dalla Provincia di Roma) e di artigiani, se in possesso dei requisiti necessari, potranno far richiesta del contrassegno per la sosta.
A via Adria (Tuscolano)sarà applicata una tariffa diversa, a pagamento anche per i residenti. Qui saranno disponibili 92 posti auto: per le prime due ore e mezza continuative di sosta si pagherà 1 Euro l’ora, frazionabile. Per la sosta consecutiva superiore a due ore e mezza (quindi per tutta la giornata), la tariffa sarà di 2,55 Euro. Parcometri in funzione sempre dalle 8 alle 19, esclusi la domenica e i giorni festivi.
Nel dettaglio al Tuscolano, i nuovi posti auto tariffati in totale saranno 1.103; 41 i posti riservati ai diversamente abili (di cui 16 personalizzati); 228 gli stalli per moto e motorini; 5 le aree riservate alle operazioni di carico e scarico merci. All’Appio Latino, invece, in totale arriveranno 1.779 nuovi posti auto con sosta tariffata; 70 i posti riservati ai diversamente abili (di cui 23 personalizzati); 322 gli stalli per i motorini; 24 le aree riservate alle operazioni di carico e scarico merci.
Nel quartiere Tuscolano (la zona coinvolta è quella via Taranto/via Ragusa) la sosta sarà tariffata nelle seguenti strade: largo Vercelli; via Vercelli; largo Paola Frassinetti; via Sermide; via Bobbio; via Casalmonferrato; largo Saluzzo; via Alba; via Pordenone (da via Alba a piazza San Donà di Piave); via Oderzo; piazza San Donà di Piave; via Saluzzo; via Gela; via Adria (dove sarà in vigore una tariffa diversa, valida anche per i residenti); via Tuscolana (da via Adria a piazza Asti); via Tuscolana (da piazza Asti a via Pinerolo); via Tuscolano (da via Pinerolo a via Aosta); via Pinerolo; via Casoria; via Conegliano; piazza Casalmaggiore; via Matera; via Nicastro; piazza Asti; via Biella; via Sanremo; via dei Rogazionisti; via Verbania; via Mestre; via Monselice.
Questo, invece, l’elenco delle strade interessate dall’arrivo delle strisce blu nel quartiere Appio Latino: viale delle Mura Latine (da via Cameria a via Latina); via Cameria; via Talamone; via Latina (da via Vescia a viale Metronio); piazza Galeria; via Lusitania; via Populonia; via Galazia; via Vetulonia; via Acaia; via Satrico; via Vulci; largo Mesia; viale Metronio; via Mauritania; via Aquitania; via Numidia; via Tracia; piazzale Metronio; via Pannonia; largo Pannonia; via Beata Maria de Mattias; piazza Epiro; via Taurasia; via Iberia; via Licia; via Pandosia; piazza Pompei; via Saturnia; via Pompei; via Collazia; via Sinuessa; via Ercolano; via Elvia Recina; via Pirgo.
A via Adria infine, nel quartiere Tuscolano, vicino alla stazione Tuscolana, sempre dal 29 ottobre sarà attivo un parcheggio da 92 posti auto (di cui tre riservati ai diversamente abili). La sosta in vigore sempre tutti i giorni, esclusa la domenica e i giorni festivi, dalle 8 alle 19, sarà a pagamento anche per i residenti. Questa la tariffa: 1 euro l’ora frazionabile per le prime due ore e mezza continuative di sosta; 2,55 euro per la sosta consecutiva superiore a due ore e mezza quindi, per tutta la giornata.
Saranno esentati dal pagamento del parcheggio di via Adria i veicoli di proprietà o al servizio di diversamente abili, i mezzi di emergenza, pronto intervento e soccorso e quelli delle aziende pubbliche impegnate in funzioni di pubblico servizio.
E’ possibile utilizzare i parcometri presenti nelle strade tariffate, pagando con monete oppure con il bancomat pagamento Fast Pay nei parcometri abilitati; è possibile acquistare ticket pre-pagati presso edicole, ricevitorie, bar, tabacchi o ancora usare “TakiTime”, la scheda elettronica a scalare da 50,00 e da 60,00 euro che consente di pagare la sosta “al minuto”. Infine si può poi pagare la sosta con il cellulare, grazie al servizio Pagososta via sms.
Maria Ida Maroni
IPN - IlPendolareNotizie © www.ilpendolare.itMappa del Sito |
![]() |
Home Page | |
![]() |
Magazine | |
![]() |
Mensile | |
![]() |
Highlights | |
![]() |
Sezioni | |
![]() |
Arretrati | |
![]() |
Notizie di Mobilità | |
![]() |
Notiziario | |
![]() |
InfoMobilità | |
![]() |
RSS![]() |
|
![]() |
Forum | |
![]() |
Link | |
![]() |
Contatti |