(IPN) - 16/10/2007 - Dal 18 al 27 ottobre di nuovo in strada la linea dei “cinefili”
Tornano la Linea Cinema in versione “circolare” ed il potenziamento notturno (fino alle 2 di notte) delle navette sostitutive della metro A (MA1 ed MA2). Poi la novità di quest’anno: tre collegamenti speciali dall’Auditorium a vari luoghi cittadini dove si svolgeranno eventi collaterali.
Questo il piano dei trasporti studiato da Atac Spa e realizzato in collaborazione con la Trambus Spa, in occasione della seconda edizione della Festa Internazionale del Cinema che si svolgerà a Roma dal 18 al 27 ottobre. La Linea Cinema ed i collegamenti speciali verso le manifestazioni collaterali della Festa (denominati F1, F2 e F3), così come il potenziamento di MA1 e MA2, saranno operativi per tutta la durata dell’evento.
La Linea Cinema sarà in servizio dalle 8 alle 2 di notte con frequenze di sette minuti tra le 8 e le 12 e tra le 23 e le 2. Frequenza che scenderà a 5 minuti nella “fascia oraria di punta”, ossia dalle 12 alle 23.
Per individuare il percorso e i punti nei quali si può salire sulla Linea Cinema, alle fermate saranno collocati degli “speciali totem” con il logo di Atac Spa e della Festa del Cinema. In servizio sulla Linea Cinema saranno solo vetture ecologiche a metano attrezzate per i diversamente abili. Sulla Linea Cinema anche un bus Gran Turismo da 12 metri e 26 posti, messo a disposizione da Trambus Spa, sempre attrezzato per il trasporto dei diversamente abili, con 6 posti per le carrozzine.
I bus partiranno da viale Pietro De Coubertin e percorreranno via Nedo Nadi, via Rabirio, via Flaminia, piazzale delle Belle Arti, piazza della Marina, via Giambattista Vico, piazzale Flaminio, viale Giorgio Washington, viale Fiorello La Guardia, piazzale delle Canestre, viale San Paolo del Brasile, Porta Pinciana, piazzale del Brasile, largo Federico Fellini, via Veneto e piazza Barberini, da dove fanno inversione di marcia per tornare su via Veneto e largo Federico Fellini, Piazzale del Brasile, Porta Pinciana, viale San Paolo del Brasile, piazzale delle Canestre, viale Fiorello La Guardia, viale Giorgio Washington, piazzale Flaminio, via Flaminia, piazza della Marina, via Flaminia, viale delle Belle Arti, viale Tiziano, piazza Apollodoro e viale De Coubertin.
Le vetture effettueranno anche tutte le fermate di via Veneto, oltre a servire viale San Paolo del Brasile (nei pressi del Museo Borghese), piazzale Flaminio e via Flaminia, nei pressi di piazzale delle Belle Arti.
La novità del 2007 sono i tre collegamenti speciali, anch’essi con bus alimentati a metano, verso eventi collaterali della Festa del Cinema. Le corse delle navette, denominate F1, F2 ed F3, partiranno alle 23 con un’unica corsa, dall’Auditorium attraverso nove percorsi studiati ad hoc.
Ecco il programma di date ed itinerari delle nove giornate:
Il 18 e il 19 ottobre la navetta F1 arriverà al capolinea di via Prenestina (75 metri dopo lo sbocco con viale Giovanni Battista Valente), fermando prima in via dei Reti. La F2 arriverà a via Girolamo Induno, mentre la F3 si dirigerà in via Nomentana, all’altezza di via Levanna.
Il 20 ottobre la F1 arriverà in via Prenestina (sempre 75 metri dopo lo sbocco con viale Giovanni Battista Valente), mentre la F2 farà capolinea in via Nomentana all’altezza di via Levanna e la F3 in viale di Tor Marancia (50 metri dopo via dell’Arcadia) con fermata intermedia in via Induno.
Il 21 e il 22 ottobre la F1 arriverà in via Induno, mentre la F2 andrà in via Tiburtina (20 metri dopo lo sbocco in via degli Etruschi) e la F3 in via Prenestina (di nuovo 75 metri dopo lo sbocco con viale Giovanni Battista Valente).
Il 23 e il 24 ottobre la F1 si dirigerà ancora in via Induno, la F2 in via Tiburtina (sempre 20 metri dopo via degli Etruschi), la F3 in via di Tor Marancia (sempre 50 metri dopo via dell’Arcadia).
Il 25 ottobre la F1 andrà in via Nomentana (altezza via Levanna), la F2 in viale di Tor Marancia (50 metri dopo via dell’Arcadia), la F3 in via Tiburtina, nuovamente poco dopo via degli Etruschi, ma con fermata intermedia in piazzale del Verano.
Il 26 e il 27 ottobre stessi percorsi del 25 per i collegamenti F1 ed F2, mentre la F3 il 26 ottobre terminerà la sua corsa ancora in via Tiburtina, poco dopo via degli Etruschi, ma senza la fermata intermedia in piazzale del Verano, e il 27 arriverà alla stazione Anagnina del metrò A, con fermata intermedia in via dei Reti.
Oltre alla Linea Cinema ed alle tre navette speciali, anche quest’anno le navette MA1 (Battistini – Termini - Arco di Travertino) e MA2 (piazzale Flaminio – Termini - Arco di Travertino – Anagnina), che dopo le 21, sostituiscono in superficie i treni del metrò A, saranno in strada fino alle 2 di notte.
Verso il Parco delle Musica non solo collegamenti ad hoc, ma anche linee ordinarie. Per raggiungere l’Auditorium Parco della Musica si possono utilizzare anche le linee M, 2, 53, 217, 233 e 910. La linea M dalla stazione Termini arriva proprio a viale De Coubertin ed è in funzione tutti i giorni dalle 17 fino alla fine dell’ultimo spettacolo, con fermate in via Volturno, piazza Fiume, corso Italia, Villa Borghese e piazzale Flaminio. La linea 53, è in funzione nei giorni feriali dalle 5.40 alle 21 e collega piazza San Silvestro all’Auditorium e a piazza Mancini con fermate alla stazione Barberini del metrò A, in via Veneto, in via Boncompagni, in via Salaria e nel quartiere Parioli. La linea 217 collega la stazione Termini all’Auditorium e a viale della XVII Olimpiade (Villaggio Olimpico) con fermate in piazza Fiume, alla stazione Euclide della ferrovia regionale Roma-Nord e nel quartiere Parioli. I bus sono in servizio tutti i giorni dalle 5.30 alle 24. La linea 910 collega, tutti i giorni dalle 5.30 alle 24, la stazione Termini all’Auditorium e a piazza Mancini con fermate in piazza della Repubblica, alla stazione Euclide della ferrovia regionale Roma-Nord e al Villaggio Olimpico. Per arrivare nella zona dell’Auditorium si possono utilizzare anche i tram della linea 2, che collegano piazzale Flaminio (metro A) a piazza Mancini e sono in servizio tutti i giorni dalle 5.21 alle 24.16, scendendo alla fermate “Apollodoro” oppure “Flaminia/Reni”. Dalle 7.30 alle 19.40, nei giorni feriali, ci sono anche i bus della linea 233, che collegano largo maresciallo Diaz a via di Santa Costanza.
Nelle ore notturne, invece, dalle 24 alle 5, lungo la via Flaminia nei pressi dell’Auditorium transita anche la linea notturna 25N, che collega piazza Venezia alla Giustiniana e transita in via del Corso, via del tritone, Villa Borghese, piazzale Flaminio, piazzale Ponte Milvio, corso Francia e via Cassia.
Con l’occasione Atac Spa emetterà anche quest’anno un Bit (Biglietto integrato a tempo) sul tema delle Festa del Cinema.
IPN - IlPendolareNotizie © www.ilpendolare.it