Sfilata nelle storiche officine di via Prenestina per presentare le nuove divise che a partire dal 1 marzo verranno indossate dai circa 8.000 dipendenti, tra autisti, ausiliari, ispettori e operai dell'azienda capitolina di trasporto pubblico. Dopo due anni di lavoro per studiare e realizzare i capi d'abbigliamento, la consegna del vestiario ai dipendenti è iniziata a metà dicembre, con l'avvertenza di non usare le divise fino a marzo. Solo da tale data, quindi, il posto guida dei mezzi pubblici si "colorerà" con i toni del rosso e del verde, mantenendo l'eleganza del "made in Italy" e dando una nuova immagine dell'azienda e del personale. Le tinte sono state studiate e personalizzate proprio per Trambus, rispettando il rosso "Roma" tipico dell'identità della capitale e del logo aziendale. Mentre il verde è il colore caratteristico della tradizione del trasporto pubblico e distingue, per la prima volta, il ruolo dell'autista e la nuova identità dei dipendenti Trambus. Tutti i passeggeri dei mezzi pubblici, quindi, riconosceranno immediatamente e in maniera inequivocabile i più autentici "ambasciatori della città", come più volte definiti dal sindaco Veltroni.
La sfilata a Prenestina. Per presentare alle istituzioni e alla stampa le nuove divise dell'azienda di tpl romana si è svolto il 28 febbraio nelle vernicerie delle storiche Officine Centrali Trambus un evento-spettacolo unico nel suo genere, con tanto di allestimento teatrale, palco e passerella. Ad aprire lo spettacolo Mimmo Mancini, attore professionista, che ha recitato un monologo ironico sul mestiere di autista, indossando prima la "vecchia" e poi la "nuova" divisa dei conducenti. A seguire è stato proiettato un esilarante filmato di Aldo Fabrizi nei panni di uno dei suoi più caratteristici personaggi: il tranviere. Proprio il figlio del grande attore romano, Massimo Fabrizi, ha quindi letto alcuni sonetti sul padre che ha incarnato, e rappresenta ancora oggi, la più schietta romanità. Infine, il momento più atteso: la sfilata delle nuove divise. Una trentina di dipendenti Trambus, in rappresentanza di autisti, autiste, ispettori e operai, hanno sfilato sulla passerella indossando i vari pezzi e le numerose combinazioni delle nuove divise. Tra le novità più significative di questa "collezione" c'è da segnalare per le donne un nuovo taglio delle giacche (più femminili e avvitate); la dotazione di un foulard al posto della cravatta e una borsetta. Mentre agli uomini, oltre al consueto vestiario estate e inverno, sono stati consegnati anche un marsupio e un cappello di maglia. Proprio il cappello è la più caratteristica novità: un accessorio "giovane", utilizzabile sempre e che bene rappresenta Trambus, la nuova generazione del trasporto pubblico.
Una nuova identità. L'idea di dotare il personale di nuove divise è sorta due anni fa quando, allo scadere del bando di gara per la fornitura di vestiario, l'azienda ha colto l'occasione per modernizzare i capi d'abbigliamento dei dipendenti puntando su una nuova identità visiva e sottolineando l'appartenenza alla società. Inoltre, in seguito a confronti con il personale si è cercato di recepire le richieste e le esigenze degli addetti, perché le divise fossero più funzionali e apprezzate. L'ispettore, l'operaio e, in primis, l'autista dei mezzi di trasporto Trambus uscirà così dall'anonimato del grigio-blu e sarà elegante, ben riconoscibile e identificabile per l'importante ruolo sociale e pubblico che riveste.
Nuovo look e restyling delle divise Trambus
La fornitura. Il contratto quadriennale per la fornitura e consegna del vestiario uniforme per i circa 8.000 dipendenti Trambus, è scaduto a dicembre 2004. Il costo totale è stato di circa 9 milioni di euro. A ottobre 2004, considerate le notevoli giacenze di indumenti pronti per la distribuzione nonché di tessuti destinati alla confezione e constatato che la maggior parte degli indumenti già consegnati erano ancora in buono stato, Trambus ha ritenuto opportuno e conveniente dilazionare la distribuzione degli stessi fino a tutto l'anno 2005, con un risparmio di 2,5 milioni di euro circa.
La gara e il restyling. Dopo l'estate 2005 è iniziata la preparazione della gara. I tempi di predisposizione del capitolato tecnico sono stati influenzati dalla specificità della materia, tale da richiedere alcuni mesi di impegnativo lavoro da parte degli uffici Trambus preposti. Sui tempi ha, peraltro, influito la decisione di procedere a un profondo restyling degli indumenti, finalizzato a ottenere una maggiore aderenza all'immagine e ai colori sociali dell'azienda romana di trasporto pubblico. Per la creazione dei modelli, Trambus si è rivolta a Cynthia Capuano, stilista esperta anche nel settore delle divise, la quale ha ideato e disegnato l'intera gamma di indumenti e accessori destinati sia al personale di movimento (ispettori, ausiliari, capolinea e autisti) che agli operai.
Gli elementi salienti di novità nel nuovo look sono: 1. Divisa in un colore mix blu/verde scuro , con effetto melange. 2. Introduzione di accessori quali: borsa per le donne, borsello monospalla per gli uomini, berretti per autisti ed operai, cintura. 3. Dotazione di un maglione per gli operai, oltre al corpetto invernale senza maniche. 4. Inserimento in tutti i capi di finiture con i colori sociali verde/rosso. 5. Utilizzo del tessuto Gore-tex per tutti i giacconi e del pile removibile per il riscaldo interno. 6. Miglioramento di alcuni tessuti (divise, jeans estivi, camicie). 7. Aumento della dotazione di camicie invernali per il personale ispettivo e per gli autisti.
Mappa del Sito |
![]() |
Home Page | |
![]() |
Magazine | |
![]() |
Mensile | |
![]() |
Highlights | |
![]() |
Sezioni | |
![]() |
Arretrati | |
![]() |
Notizie di Mobilità | |
![]() |
Notiziario | |
![]() |
InfoMobilità | |
![]() |
RSS![]() |
|
![]() |
Forum | |
![]() |
Link | |
![]() |
Contatti |