Domenica 16 marzo, con partenza alle 9 da via dei Fori Imperiali, si svolgerà la XIV Maratona di Roma che si concluderà intorno alle 16,30. Per garantire la mobilità di romani e turisti è stato predisposto un piano di modifica della rete di bus e tram che sarà rivoluzionata. Il piano delle modifiche scatterà in tre fasi.
La prima fase sarà sabato 15 marzo dalle 0.30 alle 6 e dalle 21 in poi per il montaggio delle strutture per la partenza e il traguardo e la chiusura di via dei Fori tra piazza del Colosseo e largo Corrado Ricci.
La seconda fase sarà da un’ora prima della partenza della corsa prevista per le 9 di domenica 16 e resterà in vigore sino alle 17.30 circa quando riapriranno le strade interessate dalla corsa.
La terza fase resterà in vigore sino alle 23 circa sempre di domenica 16 per la chiusura di via dei Fori Imperiali durante lo smontaggio delle strutture.
Ecco quindi i particolari del piano della mobilità.
Via dei Fori tra piazza del Colosseo e largo Corrado Ricci resterà chiusa dalle 0.30 di sabato alle 23 di domenica. Saranno deviate, tranne durante la corsa quando scatterà il piano straordinario di deviazioni e limitazioni, le linee 60Express, 75, 85, 87, 117, 175 e n2. In direzione del Centro, i bus percorreranno via Nicola Salvi, via degli Annibaldi e via Cavour. Al ritorno, le linee 60 Express, 85 e 87 da piazza Venezia saranno deviate per via del Teatro Marcello, via Luigi Petroselli e via del Circo Massimo mentre 75 e n2, da via Cavour transiteranno per via Liberiana, piazza Santa Maria Maggiore, via Merulana, via Labicana e Colosseo.
La seconda fase delle deviazioni scatterà dalle 8 di domenica, quando inizieranno a chiudere le strade del percorso della maratona.
Il piano salva mobilità prevede che le linee C2, 32, 40 Express, 64, 69, 70, 75, 95, 116, 119, 175, 280, 628 e 926, quindi, invece rientreranno nei depositi a partire dalle 8.
Le nove linee deviate che cambieranno percorso aggirando la zona chiusa al traffico saranno C3, 118, 200, 201, 301, 446, 673, 766 e 911.
Altre 46 linee saranno limitate e si fermeranno ai margini della zona chiusa al traffico: H, 3, 8, 19, 23, 31, 34, 44, 46, 48, 49, 52, 60 Express, 61, 62, 63, 71, 80 Express, 81, 84, 85, 87, 88, 128, 130 Express, 160, 170, 180 Express, 190 Express, 224, 490, 492, 495, 590, 715, 716, 719, 761, 780, 870, 881, 913, 916, 982, 990 e 991.
Il Comune di Roma, inoltre ha richiesto la sola chiusura dei cancelli della stazione del metrò B di Colosseo che danno sulla piazza. I treni, quindi fermeranno regolarmente ma la stazione sarà accessibile da largo Gaetana Agnesi.
Ecco i dettagli del piano.
Per quanto riguarda le linee sospese durante la maratona, la linea C2 riprenderà a funzionare alle 13.40; il 32 alle 14.30, il 40 Express alle 16.30; il 64 alle 12; il 69 alle 14.20; il 70 alle 12.30; le linee 75, 117, 119, 175 e 628 alle 17.30; il 95 alle 17; il 280 alle 13.30 e il 926 alle 15.30. Le linee turistiche 110 Open e Archeobus resteranno nei depositi per tutta la giornata.
Per ridurre i disagi, inoltre, nel centro della città, durante la fase di chiusura al traffico sarà attiva una linea straordinaria dalle 12.30 alle 16.30 dalla stazione Termini a largo Magnanapoli, lungo via Nazionale.
Per quanto riguarda le linee deviate, la C3, in direzione del cimitero Flaminio salterà la zona del Centro e sarà deviata per Villa Borghese, al ritorno i bus transiteranno per i Parioli, Il 118 non transiterà per viale Aventino e sarà deviato, verso via Lagonegro per viale Marco Polo e via Cristoforo Colombo. Al ritorno i bus transiteranno per viale di Porta Ardeatina. Le linee 200, 201, 301, 446 e 911 in direzione di piazza Mancini transiteranno in corso Francia e via Guido Reni. Il 673 non transiterà per Testaccio, Piramide, Aventino e Colosseo e sarà deviato per via Cristoforo Colombo e piazzale Numa Pompilio. Il 766 non transiterà per la stazione metrò San Paolo e sarà deviato per la stazione metrò Marconi.
Questo il piano dei percorsi che riguarderà le linee limitate ai margini della zona chiusa al traffico.
La linea 3 tra le 8 e le 12 limiterà le corse tra Porta Maggiore e la stazione Ostiense, deviando il percorso per viale delle Terme di Caracalla e via Druso. Poi i bus collegheranno la stazione di Trastevere a Porta maggiore deviando, sempre per le Terme di caracalla e via Druso. I tram dell'8 limiteranno le corse tra il Casaletto e piazza Bernardino da Feltre, mentre i tram della linea 19 collegheranno Centocelle a piazzale Flaminio e non arriveranno a piazza Risorgimento.
Le linee H, 23 e 780, provenienti da via dei Capasso, via Salvatore Pincherle e piazzale Pier Luigi Nervi, limiteranno le corse in lungotevere degli Anguillara, nei pressi di piazza Sidney Sonnino. Le linee 31, 180 Express e 913 limiteranno le corse alla stazione del metrò A "Cipro-Musei Vaticani".
Le linee 34, 46, 190 Express, 881, 916 e 982, limiteranno le corse in lungotevere in Sassia, davanti all’ospedale Santo Spirito. La linea 44 seguirà il percorso normale da via Camillo Montalcini al ministero dell’Istruzione, poi, proseguirà per viale Trastevere sino al capolinea provvisorio della stazione di Trastevere. Al ritorno, i bus dalla stazione di Trastevere percorreranno viale Trastvere, il lungotevere, Porta Portese e poi il percorso normale.
La 48 limiterà le corse in piazzale della Farnesina. La 49 non percorrerà via Aurelia e devierà per via Baldo degli Ubaldi, via Angelo Emo e via Candia, limitando le corse alla stazione del metrò A di Cipro Museo Vaticani.
Le linee 52, 61, 62, 63, 71, 80 Express, 85 e 492, provenienti da Roma sud e Roma est, limiteranno le corse in piazza Barberini. Dalle 13 la linea 492 tornerà a collegare la stazione Tiburtina alla stazione Cipro percorrendo piazzale Flaminio e viale delle Milizie. Le linee 60 Express e 84, da Monte Sacro, limiteranno a Termini.
La linea 64 una volta riattivata, dalle 12 collegherà la stazione Termini a piazza Risorgimento, attraverso corso Italia, viale del Muro Torto, piazzale Flaminio e viale delle Milizie.
Le linee 81 e 87 limiteranno le corse a piazzale di Porta San Giovanni. La linea 88 limiterà le corse tra piazza Filattiera e piazzale Flaminio.
La linea 128 da via Luigi Candoni seguirà il percorso normale sino a viale Marconi poi farà capolinea in via Salvatore Pincherle. La linea 130 Express, sino alle 13,30, limiterà le corse tra via Giuseppe Piermarini (Tor de’ Cenci) e la stazione Ostiense. Poi, i bus riprenderanno a collegare via Giuseppe Piermarini e piazza Clodio deviando sul lungotevere.
La linea 160 limiterà le corse tra piazzale dei Caduti della Montagnola e la stazione Ostiense, deviando lungo via Cilicia e viale Marco Polo.
La linea 170 limiterà le corse tra piazzale dell’Agricoltura e la stazione di Trastevere.
La linea 224 limiterà le corse tra largo Sperlonga e piazza Mancini. Le linee 490 e 495 limiteranno le corse tra la stazione Tiburtina e piazzale Flaminio.
La linea 715 limiterà le corse nel tratto piazza Silvio d’Amico -stazione Ostiense. La linea 716 limiterà le corse tra viale Aldo Ballarin e la stazione Ostiense e non transiterà in via Girolamo Benzoni, via Pellegrino Matteucci e via Ostiense.
La 719 limiterà le corse tra via Luigi Candoni e la stazione dio Trastevere. La linea 870 limiterà le corse tra via del Trullo e il Parcheggio del Gianicolo.
La linee 990 e 991 limiteranno le corse tra Monte Mario e largo Trionfale.
I cittadini e gli iscritti alla gara, saranno informati costantemente attraverso la piattaforma multimediale di Atac Spa. Nelle 49 stazioni del metrò gli utenti romani delle metropolitane A e B, potranno contare sui Gr di RomaRadio-The Tube station, con aggiornamenti su eventuali variazioni e limitazioni dei percorsi di bus, filobus e tram e sugli spostamenti di fermate e capolinea. I notiziari di RomaRadio andranno in onda anche sugli schermi Telesia, installati nelle principali stazioni della metropolitana. Ulteriori informazioni, saranno comunicate nelle principali stazioni della rete metropolitana anche per mezzo dei ticker di testo scorrevoli alla base dei monitor.
Per i podisti stranieri, le loro famiglie e tanti turisti, ci saranno i Gr Multilingue in: ITALIANO, INGLESE, FRANCESE, POLACCO, ROMENO E SPAGNOLO.
Mappa del Sito |
![]() |
Home Page | |
![]() |
Magazine | |
![]() |
Mensile | |
![]() |
Highlights | |
![]() |
Sezioni | |
![]() |
Arretrati | |
![]() |
Notizie di Mobilità | |
![]() |
Notiziario | |
![]() |
InfoMobilità | |
![]() |
RSS![]() |
|
![]() |
Forum | |
![]() |
Link | |
![]() |
Contatti |