468x60 Vacanze Ibiza
IlPendolare Magazine | Notizie dal mondo della mobilità e del trasporto pubblico
Lunedì 17 febbraio 2025
Notizie dal mondo della mobilità e del trasporto pubblico
InfoMobilita del 17/02/2025
- Lazio
Trasporto regionale, al via la programmazione e la razionalizzazione delle reti minime per le nuove gare d’appalto.
(IPN) - 24/06/2008 - 

La Regione Lazio verso la riorganizzazione delle reti minime del Trasporto Pubblico Locale e del Trasporto Interurbano. La Giunta Regionale ha approvato la delibera che rende esecutivo l’accordo siglato lo scorso aprile con Confindustria Lazio ed ANAV per il riordino del trasporto su gomma all’interno dell’intero territorio regionale, esclusa la città di Roma. 
Secondo quanto previsto dalle normative nazionali ed europee, la deliberazione dà il via libera alla predisposizione di tutti egli atti necessari all’avvio delle gare, ovvero la riorganizzazione delle reti minime del trasporto pubblico locale ed interregionale, la definizione del costo chilometrico e la redazione degli atti di gara veri e propri: Capitolato, Disciplinare, Bando di gara e Contratto di servizio.
I fondi, previsti dall’accordo, verranno stanziati in fase di assestamento. 20 milioni di Euro saranno ripartiti tra le imprese del trasporto a chiusura definitiva di tutti i contenziosi aperti tra il 1998 e il 2007. Altri 12 milioni di Euro serviranno, invece, per la riorganizzazione del TPL e per la predisposizione delle gare d’appalto che dovranno essere avviate e chiuse entro il 31 dicembre 2009 affinché, dal primo gennaio 2010, ogni servizio affidato funzioni secondo il nuovo regime.
“Si chiude così, in modo positivo, una vicenda che va avanti da dieci anni - ha dichiarato l’Assessore alla Mobilità della Regione Lazio, Franco Dalia. Il lavoro svolto razionalizza e rende più incisivo il Trasporto Pubblico Locale e lo avvicina alle esigenze delle attività produttive del territorio e dei cittadini".
"In questo modo - ha spiegato l’assessore - il trasporto ambisce a diventare una parte fondamentale dello sviluppo economico e produttivo della nostra regione, garantendo non solo agli utenti, ma anche alle imprese, un servizio funzionale ed imprescindibile".
"Un ulteriore tassello che, insieme al piano dell’infomobilità e al controllo satellitare dei mezzi sul territorio, integra le iniziative dell’Assessorato alla Mobilità - ha concluso Dalia - per la razionalizzazione e il miglioramento dell’intero sistema trasportistico regionale”.

IPN - IlPendolareNotizie © www.ilpendolare.it



 
Articoli Correlati

Il trasporto pubblico a Milano il 2 e 3 giugno per l'VII incontro mondiale delle famiglie 
Sabato 22 maggio dalle 19 bus deviati a Reggio Emilia per la Maratona delle quattro porte 
Tromba d'aria sulla Capitale, gravi disagi per la mobilità e il trasporto ferroviario 
Prosegue il piano della Regione per la riqualificazione delle stazioni ferroviarie 
Dal 7 luglio chiude la tratta Giardinetti-Pantano della ferrovia regionale, il piano alternativo per la mobilità 
Definite le agevolazioni per gli ex dipendenti del trasporto regionale 
Rallentamenti su via Ardeatina per la cerimonia dell'eccdio delle Fosse Ardeatine 
Per la Giornata dell'Unità e delle Forze armate, domenica 4 novembre dalle 8,30 deviazioni presso l'Altare della Patria 
Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza e le problematiche del trasporto ferroviario romano 
Per lavori in via delle Azalee deviate 5 linee 
Un sms per segnalare disservizi e problematiche nel trasporto regionale 




   
Mensile
 
Highlights
 
Sezioni
 
Arretrati
Notiziario
 
InfoMobilità
     



a cura di ilMeteo.it